Cari followers,
il 13 dicembre, Santa Lucia, non potevamo non fare una serata dedicata a Lucio Dalla presso “il Podere di Marfisa” un wine resort affascinante a Farnese nel pittoresco contesto della provincia di Viterbo che contorna il bellissimo lago di Bolsena!
E per questo omaggio abbiamo scelto un trio fortemente legato alla figura del grande cantautore bolognese: Riccardo Ronsisvalle (voce e chitarra acustica), Antonio d’Apote (chitarre e fonìa), Massimiliano Pioppi (piano e voce).
Un legame che comincia dal lonttano 1980. Come dice lo stesso Riccardo:
“Roma, Vicolo del Buco numero 5, estate 1980… è così che inizia la storia della mia vita e della mia passione musicale!”
Un legame forte, viscerale nei confronti di un artista poliedrico, creativo, talentuoso, capace come pochi altri di segnare indelebilmente la storia del cantautorato italiano.
Quaranta e oltre anni dopo, la voglia di ricordare e rievocare le emozioni, i colori, i portici bolognesi, la goliardia malinconica, la poetica ispirata ed asciutta del compianto Lucio porta due amici a lavorare insieme ad un progetto diverso dal “solito”: una proposta acustica, scarna e intima, delle tappe più significative del canzoniere dell’artista emiliano!
La voce calda ed emozionante di Riccardo, la sua chitarra ed il pianoforte delicato di Massimiliano approcciano così una rilettura minimale e spoglia.
Viene curata con particolare attenzione l’interpretazione di ciascun brano, lasciando spazio a quelle stesse emozioni che, da ascoltatori, affioravano senza mediazione.
Dopo i primi concerti, sorpresi dall’impatto emotivo sugli ascoltatori, i due musicisti valutano di ampliare l’organico strumentale – pur senza venir assolutamente meno alla dimensione acustica prescelta: dopo alcuni avvicendamenti di vari strumentisti nell’organico entrano la dedizione, la competenza e la pignoleria di Antonio, il cui prezioso lavoro chitarristico apre nuovi orizzonti e nuove sonorità.
I tre musicisti iniziano a lavorare al concerto monotematico “…nel mare dei sogni. Le Rondini ricordano Lucio Dalla” – spettacolo che ha racoolto consensi ovunque sia stato presentato.
Riccardo, Antonio e Massimiliano propongono un repertorio che spazia in tutte le fasi creative dei due: da 4/3/43 a Tu Non Mi Basti Mai. passando per La Settima Luna, Cara, La Sera Dei Miracoli, Anna e Marco, Futura, Chissà se lo sai, Apriti Cuore e molto altro.
Perché a Roma, in quella calda serata estiva del lontano 1980, qualcuno ha scritto una canzone.
Non mancherà mai chi abbia voglia di ascoltarla.
🌟 “Nel Mare dei Sogni” – Serata dedicata a Lucio Dalla 🌟
Un appuntamento imperdibile per celebrare il grande Lucio Dalla con Le Rondini, un trio di eccezionali musicisti:
🎤 Riccardo Ronsivalle
🎸 Antonio D’Apote
🎼 Massimiliano Pioppi
✨ Una serata di emozioni, ricordi e canzoni indimenticabili del maestro Dalla, interpretate con passione e autenticità.
🍽️ Apericena: 30€
📍 Location: Il Podere di Marfisa
🕖 Orari:
Cena dalle 20:15
Musica dalle 22:00
📞 Prenotazioni: 0761 458202 | 331 1464128
📧 Email: prenotazioni@ilpoderedimarfisa.it
Siciliano, inizia a cantare da bambino, vincendo diversi concorsi canori grazie ad un timbro e ad una intonazione non comuni; dopo aver prestato la voce ad alcuni spot pubblicitari, dall’età adolescenziale si dedica alla scrittura di canzoni originali in stile cantautorale, pubblicando diversi EP ed arrivando a farsi ascoltare da Lucio Dalla nella sua casa romana, nel 1980
Pugliese, suona da sempre le sei corde sposando alla passione ed alla dedizione strumentale un infaticabile e certosino lavoro di sound engineering. Ha collezionato moltissima esperienza live, fornendo sempre un apporto musicale e fonico prezioso e puntuale in progetti musicalmente eterogenei.
Pianista di formazione classica, suona da 35 anni calcando i palchi di mezza Italia con formazioni eterogenee; ha collaborato con Musicisti di grande spessore, duettando tra gli altri con il M° Romano Pucci (Primo Flauto dell’Orchestra scaligera) e Mauro Sabbione (tastierista, arrangiatore e compositore dei Matia Bazar nel fortunato periodo “elettronico” di inizio anni ‘80).