Cari followers,
sapete che cerchiamo sempre di proporre anche giovani leve del jazz, perle sempre più rare.
E questa volta sarà con noi un trio di giovani ragazzi che si è avvicinato al jazz grazie anche alla scuola del Maestro Massimo Pirone, spesso ospite dei concerti al Suburbio.
Il trio ci proporrà un repertorio che attinge dai song book americani scegliendo brani che trattano il tema dell’amore, come si comprende dal titolo dello spettacolo.
L’obiettivo del concerto, come dice anche la giovane Linda, è divulgare il più possibile il jazz, genere musicale che purtroppo in Italia, sta avendo sempre meno spazio.
E’ un bellissimo messaggio che si armonizza perfettamente con la “mission” dell’Associazione, per cui siamo strafelici di ospitare il LAST MINUTE TRIO:
Linda Longo, alla voce
Leonardo Disco, al piano elettrico
Marco Piersanti, al contrabbasso
E questa volta sarà con noi un trio di giovani ragazzi che si è avvicinato al jazz grazie anche alla scuola del Maestro Massimo Pirone, spesso ospite dei concerti al Suburbio.
Il trio ci proporrà un repertorio che attinge dai song book americani scegliendo brani che trattano il tema dell’amore, come si comprende dal titolo dello spettacolo.
L’obiettivo del concerto, come dice anche la giovane Linda, è divulgare il più possibile il jazz, genere musicale che purtroppo in Italia, sta avendo sempre meno spazio.
E’ un bellissimo messaggio che si armonizza perfettamente con la “mission” dell’Associazione, per cui siamo strafelici di ospitare il LAST MINUTE TRIO:
Linda Longo, alla voce
Leonardo Disco, al piano elettrico
Marco Piersanti, al contrabbasso
ALLA FINE DEL 1° SET, come da tradizione, JAM SESSION aperta
***Dettagli della venue***
SUBURBIO SOCIAL CLUB
via Alessandro Avoli 3a, Roma
(zona Monte Mario a pochi passi dalla casa natale di Max)
PER INFO:
06 39917964 / 331 4053107 / 335 7667096
info@mujic.org
suburbiosocialclub@gmail.com
o sulla pagina facebook musicforurbani
Registrazione sul canale YT di MUJIC: @mujicformax
SUBURBIO SOCIAL CLUB
via Alessandro Avoli 3a, Roma
(zona Monte Mario a pochi passi dalla casa natale di Max)
PER INFO:
06 39917964 / 331 4053107 / 335 7667096
info@mujic.org
suburbiosocialclub@gmail.com
o sulla pagina facebook musicforurbani
Registrazione sul canale YT di MUJIC: @mujicformax
*** GRADITA PRENOTAZIONE ***
Per mangiare prima della serata:
**** PRESENTAZIONE TRIO *****
Linda Longo, voce
Classe 1985, è cantate poliedrica e fin da piccolissima ha sempre ascoltato, grazie ai genitori, musica di vari generi: pop, leggera, jazz, classica, folcloristica (romana e napoletana). Comincia a cantare a 3 anni nel coro della Chiesa Cristiana Evangelica frequentata dalla famiglia. Da bambina ha intrapreso lo studio del pianoforte. Ha frequentato il corso Pre-accademico di Pianoforte Classico presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma conseguendo il compimento inferiore nell’ottobre 2012. Dal 2000 si forma come corista nel coro di Voci Bianche e successivamente nel Coro Femminile dell’Associazione Musicale Aureliano diretta dal Maestro Bruna Liguori Valenti. Partecipa, in qualità di corista, a diversi eventi, manifestazioni e spettacoli musicali/teatrali presso il Teatro dell’Opera di Roma e Auditorium Conciliazione di Roma. Con l’Associazione Aureliano mantiene tutt’ora rapporti in quanto corista della CorAle Femminile Aureliano rifondata dal Maestro Piera Lanciani con la quale esegue un repertorio di Musica Polifonica Sacra e Profana che spazia dal 1500 al 1900. Solo dal 2014 si dedica allo studio del repertorio jazzistico prendendo lezioni private di canto dal Maestro Chiara Viola, Cantate Jazz, e lezioni di armonia e arrangiamento dal Maestro Federica Zammarchi. Nel 2015 partecipa a un Contest di Musica Jazz diretto dal Maestro Massimo Pirone. Si classifica in seconda posizione e dal Settembre 2016 entra a far parte del Big Fat Band del Maestro Pirone in qualità di Vocalist. Con la Big Fat Band si è esibita nelle location più prestigiose di Roma e del Lazio come l’Auditorium Parco della Musica, Casa del Jazz, Salone Margherita condividendo il palco con artisti quali lo stesso Massimo Pirone, Minnie Minoprio, Stefano Di Battista, Greg (Claudio Gregori), Giorgio Cuscito, Gegè Munari, Paolo Vivaldi, Sara Dalla Porta, Vera Dragone. Attualmente sta conseguendo la laurea di II livello in Canto Jazz presso il Conservatorio Santa Cecilia con il Maestro Carla Marcotulli.
.
Leonardo Disco, piano
Nato a Roma, inizia lo studio del pianoforte all’età di 11 anni e si avvicina, grazie al Maestro Massimo Villani, al percorso Jazz diplomandosi in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone nel 2019. Partecipa a diverse Master Class tra cui le più importanti con Barry Harris, Enrico Pieranunzi e Tommy Malone.Dal diploma comincia subito con una intensa attività concertistica, facendo parte della “Big Fat Band Orchestra” di Massimo Pirone e suonando spesso in vari contesti tra i quali Festival Umbria Jazz, Auditorium Parco della Musica, Casa del Jazz, Villa Celimontana, Alexander Platz, Cotton Club, Mammut, Jazz Image, Teatro dell’Opera e Senato.
Classe 1985, è cantate poliedrica e fin da piccolissima ha sempre ascoltato, grazie ai genitori, musica di vari generi: pop, leggera, jazz, classica, folcloristica (romana e napoletana). Comincia a cantare a 3 anni nel coro della Chiesa Cristiana Evangelica frequentata dalla famiglia. Da bambina ha intrapreso lo studio del pianoforte. Ha frequentato il corso Pre-accademico di Pianoforte Classico presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma conseguendo il compimento inferiore nell’ottobre 2012. Dal 2000 si forma come corista nel coro di Voci Bianche e successivamente nel Coro Femminile dell’Associazione Musicale Aureliano diretta dal Maestro Bruna Liguori Valenti. Partecipa, in qualità di corista, a diversi eventi, manifestazioni e spettacoli musicali/teatrali presso il Teatro dell’Opera di Roma e Auditorium Conciliazione di Roma. Con l’Associazione Aureliano mantiene tutt’ora rapporti in quanto corista della CorAle Femminile Aureliano rifondata dal Maestro Piera Lanciani con la quale esegue un repertorio di Musica Polifonica Sacra e Profana che spazia dal 1500 al 1900. Solo dal 2014 si dedica allo studio del repertorio jazzistico prendendo lezioni private di canto dal Maestro Chiara Viola, Cantate Jazz, e lezioni di armonia e arrangiamento dal Maestro Federica Zammarchi. Nel 2015 partecipa a un Contest di Musica Jazz diretto dal Maestro Massimo Pirone. Si classifica in seconda posizione e dal Settembre 2016 entra a far parte del Big Fat Band del Maestro Pirone in qualità di Vocalist. Con la Big Fat Band si è esibita nelle location più prestigiose di Roma e del Lazio come l’Auditorium Parco della Musica, Casa del Jazz, Salone Margherita condividendo il palco con artisti quali lo stesso Massimo Pirone, Minnie Minoprio, Stefano Di Battista, Greg (Claudio Gregori), Giorgio Cuscito, Gegè Munari, Paolo Vivaldi, Sara Dalla Porta, Vera Dragone. Attualmente sta conseguendo la laurea di II livello in Canto Jazz presso il Conservatorio Santa Cecilia con il Maestro Carla Marcotulli.
.
Leonardo Disco, piano
Nato a Roma, inizia lo studio del pianoforte all’età di 11 anni e si avvicina, grazie al Maestro Massimo Villani, al percorso Jazz diplomandosi in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone nel 2019. Partecipa a diverse Master Class tra cui le più importanti con Barry Harris, Enrico Pieranunzi e Tommy Malone.Dal diploma comincia subito con una intensa attività concertistica, facendo parte della “Big Fat Band Orchestra” di Massimo Pirone e suonando spesso in vari contesti tra i quali Festival Umbria Jazz, Auditorium Parco della Musica, Casa del Jazz, Villa Celimontana, Alexander Platz, Cotton Club, Mammut, Jazz Image, Teatro dell’Opera e Senato.
Marco Piersanti, contrabbasso
Il suo percorso musicale inizia con il basso elettrico nel 2000, all’età di 15 anni, sotto la guida del Maestro Luca Barberini, noto per il suo lavoro con il gruppo Indaco. Inizialmente esplora la scena del rock alternativo e folk romano, suonando in diverse band e calcando i palchi di numerosi locali della capitale.
Nel 2005, all’età di 20 anni, seguendo la mia crescente passione per il jazz, intraprende lo studio autodidatta del contrabbasso. che gli ha aperto le porte di un nuovo mondo musicale, iniziando a collaborare con diverse formazioni jazz della scena romana. Successivamente registra quattro album e si esibisce regolarmente nei principali jazz club di Roma e provincia, partecipando anche a diversi festival estivi.
Un’esperienza significativa è stata la collaborazione, dal 2018 al 2021, con la “Big Fat Band”, orchestra jazz diretta dal Maestro Massimo Pirone. Con questa formazione si esibisce in alcune delle più importanti venue della capitale, tra cui l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz e l’Alexanderplatz e ha collaborato con artisti come Greg, Gianluca Guidi, Gegè Munari e Sara Della Porta.
Questa esperienza di oltre vent’anni, che spazia dal rock al jazz, dal basso elettrico al contrabbasso, gli ha permesso di sviluppare una versatilità musicale assai apprezzata dalle jazz band.
Il suo percorso musicale inizia con il basso elettrico nel 2000, all’età di 15 anni, sotto la guida del Maestro Luca Barberini, noto per il suo lavoro con il gruppo Indaco. Inizialmente esplora la scena del rock alternativo e folk romano, suonando in diverse band e calcando i palchi di numerosi locali della capitale.
Nel 2005, all’età di 20 anni, seguendo la mia crescente passione per il jazz, intraprende lo studio autodidatta del contrabbasso. che gli ha aperto le porte di un nuovo mondo musicale, iniziando a collaborare con diverse formazioni jazz della scena romana. Successivamente registra quattro album e si esibisce regolarmente nei principali jazz club di Roma e provincia, partecipando anche a diversi festival estivi.
Un’esperienza significativa è stata la collaborazione, dal 2018 al 2021, con la “Big Fat Band”, orchestra jazz diretta dal Maestro Massimo Pirone. Con questa formazione si esibisce in alcune delle più importanti venue della capitale, tra cui l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz e l’Alexanderplatz e ha collaborato con artisti come Greg, Gianluca Guidi, Gegè Munari e Sara Della Porta.
Questa esperienza di oltre vent’anni, che spazia dal rock al jazz, dal basso elettrico al contrabbasso, gli ha permesso di sviluppare una versatilità musicale assai apprezzata dalle jazz band.