04-04-2025: TIMELINE QUARTET di Pierfrancesco Cacace e Matteo Brandani al Suburbio

Cari followers,

cominceremo il mese di aprile con un appuntamento dedicato all’accoppiata sax/chitarra richiamando le più belle esecuzioni che hanno visto questa coppia di strumenti come protagonisti.

Il quartetto, composto da Pierfrancesco Cacace al sax tenore, Matteo Brandani, il “nostro chitarrista di riferimento!” essendo del quartiere Monte Mario e assiduo ns ospite, supportati dalla robusta ritimica di Lucio Turco, il “nostro batterista di riferimento!” essendo anche lui del quartiere Monte Mario e assai presente ai nostri eventi, ed infine Fabrizio Scalzo (contrabbasso), ripropone infatti una rielaborazione dei brani piú famosi del repertorio Sax/Chitarra della tradizione Jazzistica, da Wes Montgomery/Johnny Griffin a Pat Metheny/Michael Brecker.

E dopo, per chi verrà con il proprio strumento, voce inclusa, siamo sempre aperti alla JAM “after main session”!

***Dettagli della venue***

SUBURBIO SOCIAL CLUB
via Alessandro Avoli 3a, Roma
(zona Monte Mario a pochi passi dalla casa natale di Max)
PER INFO:
06 39917964 / 331 4053107 / 335 7667096
info@mujic.org
suburbiosocialclub@gmail.com
o sulla pagina facebook musicforurbani
Registrazione sul canale YT di MUJIC:  @mujicformax
*** GRADITA PRENOTAZIONE ***
Per mangiare prima della serata:

**** PRESENTAZIONE QUARTETTO  *****

PIERFRANCESCO CACACE  (t. sax)
didatta e arrangiatore, si diploma nel 2004 in saxofono contralto e soprano con il Maestro Raja. Parallelamente al corso di studi di musica classica, intraprende e perfeziona lo studio del Jazz e dell’arrangiamento con i Maestri Schiavi, Scatozza e Piana. Successivamente si specializza studiando con Tittarelli, Verrone, Farinelli e altri jazzisti italiani, partecipando alle Berklee Summer Clinics e a numerosi seminari di grandi autori. Sin da giovane suona in diverse Big Band. Tra le tante, Testaccio Art of Jazz, Minor Funk Orchestra, iMusic Big Band, Officine musicali Big band e Roma Termini Orchestra. Attraverso questa esperienza, Pierfrancesco si specializza nella direzione e nell’arrangiamento della sezione fiati. Suona anche come solista e strumentista in complessi jazz, funk, blues, pop, rock, ska e reggae calcando palchi importanti e aprendo gli show di artisti come Elio e le Storie Tese, Daniele Silvestri, Maceo Parker, Ska-P, Eugenio Finardi e Jeremy Pelt. Oggi suona stabilmente con la storica band reggae ska Radici nel Cemento, con Brusco, BigBeat Trio, Stereophone Bassless e Wogiagia Crew. Con loro ha dato vita a diverse tournèe nazionali e a numerose. Dal 2000, la sua visione della musica si amplia ancora fino ad abbracciare la didattica del sassofono e della teoria musicale, l’insegnamento dell’armonia e della musica d’insieme.
MATTEO BRANDANI  (e. guitar)
Ha conseguito la laurea in JAZZ con il massimo dei voti, presso il Conservatorio Santa Cecilia, biennio superiore di specializzazione, sotto la direzione del Maestro Paolo Damiani, con una tesi dal titolo Analisi e Sviluppo Della Polifonia Nella Chitarra Jazz”. Prende parte ai corsi estivi del Berklee College of Music di Boston dove studia con Jim Kelly, Ken Cervenka, Jon Damian, Matthew Nicholl. Nel febbraio del 2010 partecipa al seminario di Barry Harris organizzato al Felt Music Club & School studiando per una settimana con il grande pianista americano. Nel Luglio del 2010 consegue il diploma triennale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio Santa Cecilia in Roma con una tesi dedicata allo stile e la tecnica di Wes Montgomery.
FABRIZIO SCALZO (d. bass):
Nato a Roma, si appassiona alla musica jazz fin dall’adolescenza ed inizia col suonare il basso elettrico per passare poi al contrabbasso, diplomandosi in contrabbasso jazz al conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania nel 2014, dove si era stabilito dal 2006. Ha collaborato con musicisti nazionali ed internazionali tra cui il chitarrista argentino Andres Laprida ed il virtuoso della chitarra manouche Lollo Meier recentemente con il pianista Alberto Alibrandi con cui dal 2019 collabora nel progetto “PAS trio” con il quale ha registrato un CD dal titolo “It’s A Secret” dal nome di una composizione del pianista. Numerosi sono gli artisti con cui ha condiviso il palco.
LUCIO TURCO (drums)
Che dire ormai di Lucio…una “living legend” del jazz. Batterista tra le pietre miliari del jazz italiano. Musicista storico nell’ensemble di Romano Mussolini, ha collaborato con leggende musicali quali Massimo Urbani, Tony Scott, Gianni Sanjust, Biseo, Chet Baker e Dexter Gordon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy

Developed by Luca Marino  for  MUJIC -  Associazione senza fini di lucro con c.f. 90130240568

Iscriviti alla newsletter

error: Content is protected !!